→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Storia costituzionale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 17Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 116

Brano: [...] nel buon clima di Provenza, lo paragonava al Machiavelli degli anni di San Caseiano.

Produzione giuridica e politica

Nei primi sei anni trascorsi in Francia (192632) scrisse le opere più significative di questo primo periodo della sua attività di studioso, contrassegnato dagli studi di Diritto e dalle analisi immediate della vicenda politica. Nel 1929 pubblicò, in francese, Les transformations récentes du droit public italien (un’opera di storia costituzionale che parte dallo Statuto di Carlo Alberto e arriva alle riforme fasciste e al codice Rocco), mettendo in rilievo le profonde differenze dei due regimi che i giuristi italiani fingevano di non vedere. Julien Bonnecase, un famoso giurista francese che ne scrisse la prefazione, la presentò agli intellettuali francesi come un'opera nella quale il rigore del giurista e dello storiografo concordava con l'anima democratica dell'autore profondamente offesa dall’oppressione delle libertà individuali.

Aux sources du fascisme, altra sua pubblicazione di quel periodo, sulle origini del fascismo, era in[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 410

Brano: [...]el 1939 abolì lo stesso principio elettivo sostituendo la Camera dei deputati con la Camera dei fasci e delle corporazioni (v).

Secondo dopoguerra

Con la caduta del regime fascista l’Italia conobbe una fase transitoria, durante la quale il potere legislativo rimase affidato interamente al governo. Tale fase cessò con le elezioni dell’1.6.1946, dalle quali sorse Y Assemblea Costituente (v.), primo organo effettivamente rappresentativo della storia costituzionale italiana, eletto sulla base del suffragio universale, sia maschile che femminile.

Nell’assenza di un Parlamento ordinario e nel perdurare dello stesso potere legislativo nelle mani del governo, il compito deH’Assemblea Costituente fu quello di predisporre la nuova Costituzione (v.)# ma anche quello di anticipare o ripristinare la forma stessa del governo parlamentare, nel momento in cui all'Assemblea fu affidato il control

lo politico sul governo attraverso

il ripristino del meccanismo del voto di fiducia.

Con le elezioni del 18.4.1948 nacque infine in Italia il nuovo Parlamento r[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia costituzionale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---fascismo <---fascista <---italiana <---italiano <---lista <---Agraria <---Carlo Alberto <---Carlo Alberto nel Regno <---Diritto <---Diritto pubblico <---Giovanni Amendola <---Julien Bonnecase <---Palazzo di Giustizia <---Regno di Sardegna <---San Donà <---Secluta del Parlamento <---Silvio Trentin <---Statuto di Carlo <---Venezia Mario Marinoni <---Y Assemblea Costituente <---antifascismo <---assolutismo <---fasciste <---fascisti <---giolittiana <---interventista <---irredentismo <---italiani <---prefasciste <---socialista <---veneziani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL